Page 60 - 51
P. 60
tinui aggiornamenti e implementazioni nei corsi di
studio e negli indirizzi, con la giusta flessibilità e col
giusto grado di approfondimento.
E come, in quali aree, dovrebbe migliorare la
nostra offerta universitaria, la qualità e l’ orga-
nizzazione dell’ insegnamento, l’ Inserimento
degli studenti nel mondo del lavoro?
È il rovescio della medaglia del tema precedente.
Nella penuria, ormai cronica, di risorse con
cui gli Atenei si trovano a dover fare i conti
(senza dimenticare che ciò avviene anche per
Trump, realisticamente parlando, non
potrà agire diversamente rispetto ad un
® Università di Bologna mettere sul tavolo nell’affrontare i mercati mondiali. qualsiasi altro Presidente Repubblicano
che lo abbia preceduto
Come dovrebbero migliorare i rapporti tra le
università e le aziende del settore?
Tutte le attività che portassero ad una integrazione inefficienze e sprechi che le Amministrazioni non
più forte fra i due pianeti sono benvenute! Vi sono riescono a ridurre), il meccanismo di contatto con
alcune cose pratiche che possono essere sviluppa- enti e Istituzioni esterne assume un connotato
te, come, ad esempio, mandare gli studenti a fare perverso, ovvero l’interlocutore industriale vie-
stage nell’industria, ripetuti durante tutto il periodo ne visto come un potenziale fornitore di risorse,
del corso universitario, portare l’industria a trasferi- spesso gestito per ciò che può offrire nell’imme-
re la propria esperienza agli studenti con seminari e diato e non come un Partner col qual costruire un
solido futuro. Questo modo di fare spesso non
sfocia in una corretta allocazione delle preziose
In Italia la preparazione del giovane risorse. Per fortuna, a questa logica, a questa
Ingegnere non è estremamente tentazione, qualcuno tende a sfuggire, grazie a
specialistica, ma generalmente qualche Rettore o Direttore illuminato, per cui,
di tanto in tanto, si vedono spuntare, qua e là,
specialistica esempi eccellenti da seguire. Ancora troppo rari
ed isolati per fare sistema.
corsi ad hoc, ecc.. , ma la cosa più importante, mi Quanto può influenzare il mercato e l’econo-
riferisco alle facoltà tecnico-scientifiche, è costruire mia internazionale la recente elezione di Do-
e definire chiaramente il ruolo che l’industria deve nald Trump?
assumere nell’ orientamento della ricerca, facendo A Bologna vi è una lunga tradizione, ormai purtrop-
® Università di Bologna sentire la sua voce nel chiedere all’Università con- po quasi scomparsa, per cui si vedono gruppetti di
anziani signori, in piazza Maggiore, discutere ani-
matamente di politica, con l’aria di saperla lunga e
assai convinti nelle loro posizioni. La domanda mi
impone di vestire quei panni (non mi dispiace, in
nome della citata tradizione di questo paesotto un
po’ cresciuto che è la mia città), non avendo alcun
titolo per parlare di Politica internazionale.
I presidenti americani sono il Chief Commander in
caso di guerra, ma sono controllati molto dal Se-
nato, dal Congresso e, soprattutto, dalle Lobbies.
Trump, realisticamente parlando, non potrà agire
diversamente rispetto ad un qualsiasi altro Presi-
dente Repubblicano che lo abbia preceduto.
Vi è un rischio remoto (a mio modesto parere e per
quanto possa sperare) di una azione personale in-
controllata, che porti ad una situazione complicata
e difficilmente gestibile.
Per potere giudicare dobbiamo aspettare la reazio-
ne degli Organi istituzionali (il Congresso, in parti-
colare).
58 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017