Page 61 - 51
P. 61
Cesare Saccani
Cesare Saccani, laureato in ingegneria meccanica membro del Comitato Scientifico della Conferenza
presso l’ Università degli Studi di Bologna, ora e’ Nazionale sulla Politica Energetica in Italia (2005);
Professore Ordinario di Impianti Industriali Mecca- consulente per Enti pubblici e privati nel settore im-
nici nello stesso ateneo, con molteplici attività nel- piantistico energetico, ambientale e della sicurez-
la ricerca ed insegnamento di impianti meccanici, za sul lavoro; Consigliere di amministrazione della
impianti avanzati per la produzione e l’utilizzazione multiutility Hera Bologna nei trienni 2005-2007 e
dell’energia, impianti ad energie rinnovabili, Green 2008-2010, dal 2010 al gennaio 2012 membro del
economy, e molte altre aree di interesse. Comitato per il Territorio di Hera S.p.a.; External
E’ autore di numerose pubblicazioni su temi im- Examiner della commissione per l’esame finale di
piantistici, di carattere teorico e sperimentale, non- Ph. D. dal Research Degrees Committee dell’U-
che’ membro del Consiglio Nazionale dell’ANIMP niversità di Greenwich, Londra, UK; membro del
dal 2007; professore onorario dell’Università Sta- Nucleo Tecnico di Valutazione per i progetti di Ri-
tale Industriale di Mosca dal 1999; membro del cerca Industriale per le Regioni Marche, Sardegna,
Comitato esecutivo del raggruppamento nazionale Toscana e Veneto; consulente Tecnico di Ufficio per
Impianti Industriali Meccanici nei bienni 2004-2006 il Tribunale e per la Corte di Appello di Bologna, in
e 2006-2008; membro del Gruppo Nazionale de- ambito impiantistico e della sicurezza nei luoghi di
gli esperti del Ministero delle Attività Produttive; lavoro.
Xenophiles or forced to be global? Asia will
teach us productivity, USA the management,
someone else the respect of the rules, but the
entire world envies our Italic genius
Our plant Engineering and Construction industry has to expand its business processes to be more and more competitive on
international markets. To improve the quality of human resources, the first factor of success, Companies need to invest more
in continuing education, by supporting, and being supported by, academic institutions, schools and research centers. Our
youngsters should be educated not only in technical matters, but also in ethics and human relationships. We need to enable
them to develop a good judgment, but, above all, we should give to the academic world effective and continuing solicitations
to direct its research activity and technology development towards industry goals and improvement. Therefore, we welcome
all future activities which will bring about a better integration between industry and universities.
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017 59