Page 58 - 51
P. 58

aspetti specifici; usare il computer per confermare
                                                                      le proprie valutazioni e non  per trovare risposte, se
                                                                      no torniamo alla Sibilla (in tempi andati) o al divino
                                                                      Otelma (dei giorni nostri), che sono compagni di
                                                                      viaggio a volte discutibili, a volte tragicamente co-
                                                                      mici, ma sempre per percorsi molto brevi.
                                                                       
                                                                      Cosa potrebbe e dovrebbe imparare il com-
                                                                      parto dell’impiantistica dall’estero? Da quali
                                                                      paesi in particolare?
                                                                      Dall’Asia la produttività, dagli USA i processi di
       Aula Magna Santa Lucia   titività all’estero. Un EPC deve essere davvero   management, da qualche altro Paese, a noi vici-
       ® Università di Bologna  globale;                              no e che non nomino per non essere accusato di
                            •   dal migliorare la professionalità delle risorse;  esterofilia, l’onestà dei comportamenti (professio-
                            •   dal migliorare l’etica delle persone (non è   nali, intendo). Se ciò fosse acquisito e poi condito
                                un’affermazione da catechista di provincia, è   di italico genio, la fila per entrare nei nostri confini
                                una affermazione che ha un solido valore eco-  sarebbe costituita per la maggior parte da svizzeri,
                                nomico, da impiantista industriale);  tedeschi ed austriaci.
                            •   dal focalizzare di più nell’ottenere un risulta-
                                to positivo per la propria società e non per la
                                propria carriera. (Neppure JFK era un catechi-  Credo che i giovani siano sempre meno
                                sta, ma disse nel famoso discorso della sua
                                inaugurazione: “Think not what USA can do   attratti da questa tipologia di lavoro, e
                                for you, but what you can do for USA” ).  questo è un serio campanello d’allarme
                            Si potrebbe andare avanti a lungo, ma, macrosco-
                            picamente parlando, forse ci si può sempre ricon-
                            durre ad una delle sopra citate azioni.   Sempre secondo lo studio citato in preceden-
                                                                      za, l’impiantistica italiana a più alto grado di
                            Quali eventuali errori il settore ha commesso   innovazione dovrebbe crescere di circa il 50%
                            nel passato?                              entro il 2020, una percentuale che potrebbe
                            Bassa capitalizzazione, mancanza di etica, top   salire al 70 % in caso di rimozione dei freni
                            management non sempre adeguato.           di natura burocratica ed economica. Com’è
                                                                      messa l’impiantistica italiana ad oggi nel bi-
                            Cosa bisognerebbe fare per diventare (tutti   nomio con l’innovazione e l’ICT?
                            noi) piu’ competitivi?                    Nel campo dell’impiantistica energetico-ambienta-
                            Investire in formazione; migliorare continuamente i   le, che è quello che conosco meglio, non ritrovo
                            processi anche utilizzando al meglio le strutture di-  affatto un così grande ottimismo, non tanto e non
                            sponibili, come, fra le altre, la scuola, l’università e i   solo per le mie convinzioni personali, ma anche per
                            grandi centri di ricerca, che una nazione mette loro   contatti, anche recenti, con imprenditori del setto-
                            a disposizione; abituare tutto lo staff a tutti i livelli   re, che non vedo allineati con tali previsioni. Per
                            a prendersi le proprie responsabilità; ricordarsi che   cui, in mancanza di prospettive a medio termine,
                            nel mondo globalizzato molti competitors lavora-  non vi è incentivo a significativi investimenti. Per-
                            no 24/7; abituare i manager ad avere una visio-  tanto, quando va bene, in Italia si galleggia, mentre
                            ne globale del progetto e non focalizzarsi solo su   all’estero si esporta tecnologia, in attesa dell’arrivo
       PASSWORD

        Il d.lgs. 81/2008: testo unico sulla sicurezza sul lavoro 

        Propone un sistema di gestione della sicurezza e della salute in ambito lavorativo preventivo e permanente, attraverso:
        l’individuazione dei fattori e delle sorgenti di rischi;
        la riduzione, che deve tendere al minimo del rischio;
        il continuo controllo delle misure preventive messe in atto;
        l’elaborazione di una strategia aziendale che comprenda tutti i fattori di una organizzazione (tecnologie, organizzazio-
        ne, condizioni operative...)
        Il decreto, inoltre, ha definito in modo chiaro le responsabilità e le figure in ambito aziendale per quanto concerne la
        sicurezza e la salute dei lavoratori.
        Al testo degli articoli del decreto sono stati aggiunti altri 51  allegati tecnici  che riportano in modo sistematico e
        coordinato le prescrizioni tecniche di quasi tutte le norme più importanti emanate in Italia dal dopoguerra ad oggi.




       56  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63