Page 38 - Impiantistica Industriale
P. 38

Poi c’è il tema della riconversione o smantellamen-  re nuove soluzioni per mantenere il proprio vantag-
                            to degli impianti esistenti su giacimenti esauriti.   gio competitivo nel medio-lungo termine.
                            Così come partecipiamo alla costruzione di piatta-  Ma da questa sorta di dualismo, apparente, noi
                            forme petrolifere per l’estrazione dell’oil&gas, così   vogliamo trovare però una sintesi. Vogliamo essere
                            siamo in grado di smontare gli impianti non più atti-  parte  attiva  di  questo  processo  di  trasformazio-
                            vi e ripristinare le condizioni ambientali precedenti.   ne diventando un “Solutions Provider” per i nostri
                            Il cosiddetto decommisioning, un mercato di cui si   clienti, più che un contractor di servizi di ingegneria
                            sentirà sempre più parlare                e costruzione.

                            Quali cambiamenti prevede nel modus ope-  Per una società come la Saipem, che nella
                            randi futuro? Mi riferisco soprattutto alle sfide   realizzazione  di  grandissimi  progetti  mette
                            sui mercati mondiali, alle inevitabili necessità   insieme i prodotti e i sevizi di centinaia di al-
                            della globalizzazione, e come le può affron-  tre aziende, come vede il futuro della propria
                            tare un’Azienda che proviene dal ‘mondo ad   supply chain, ovvero i futuri rapporti coi forni-
                            alto reddito pro-capite’, con relativi vantaggi   tori, in generale?
                            e svantaggi?                              Saipem, nel suo piccolo, è alla testa di una catena
                            Il contributo  alla crescita socio-culturale  delle   del valore dei contractor, ovvero delle società che
                            aree in cui siamo presenti è già una componente   offrono servizi globali alle major petrolifere e non
                            dell›identità «multi-location» di Saipem. L’impegno   solo a esse.
                            è contribuire allo sviluppo dei territori in cui operia-  In altre occasioni ho definito Saipem un “pesce pi-
                            mo. Per farlo, trasferiamo agli stakeholder locali il   lota”, quello che porta con sé in giro per il mondo
                            nostro know-how e le capacità, sostenendo i forni-  parti del sistema Paese. Essa è stata e continue-
                            tori locali e stabilendo partnership. Indubbiamente   rà a essere un importante volano di creazione e
                            questo è un altro aspetto che crea una crescita   alimentazione di un tessuto produttivo che intorno
                            culturale  per  i  Paesi  ospitanti,  ma  dà  anche  una   ai progetti dell’azienda ha visto nascere e lavorare
                            impronta significativa alla nostra identità come gio-  circa 3.800 piccole e medie imprese. Imprese che,
                            catore globale-locale.                    avendola seguita in giro per il mondo, ora esporta-
                            Un esempio pratico di questo approccio è la for-  no all’estero buona parte dei loro prodotti o servizi.
                            mazione  sulla  sicurezza  e  il  nostro  programma   Questo significa essere a capo di una catena del
                            completo di formazione per i diritti umani a livello   valore di cui parlavo prima, di una “supply chain”
                            operativo. Stiamo integrando questo approccio   che parte dall’Italia e si consolida in tutto il mondo.
                            nella gestione del progetto a livello di sito e co-  Un istituto economico indipendente ha stimato che
                            struirà una cultura imprenditoriale nuova, solida,   lo 0,17% del Pil italiano su base annuale sia gene-
                            affidabile e responsabile che rispetti la diversità e   rato dall’attività di Saipem.
                            evita conflitti in aree sensibili dove tradizionalmente
                            petrolio e gas e in generale lo sfruttamento ener-  Naturalmente, essendo la Saipem una socie-
                            getico non sono mai stati visto come un contributo   tà leader non solo sui mercati mondiali ma
                            positivo alla qualità della vita locale.  soprattutto in Italia, viene spontanea la do-
                            La nostra presenza sostenibile a livello locale è la   manda sui rapporti coi fornitori italiani. Cosa
                            capacità di creare valore condiviso e siamo fidu-  dovrebbero fare in futuro all’interno del nuovo
                            ciosi che questa adattabilità ai diversi contesti sarà   ‘ecosistema’che si sta sviluppando in questi
                            ricompensata dal mercato.                 mercati, affinché la Saipem possa continuare
                                                                      a svolgere il ruolo storico di forza trainante,
                            In questo, quale sarà il ruolo delle nuove tec-  della filiera italiana?
                            nologie e generalmente dell’innovazione, an-  La risposta è in quello che dicevo in precedenza:
                            che nei processi di lavoro?               trasferiamo ai nostri stakeholder i il nostro know-
                            L’industria dell’oil&gas, come più volte detto, è   how e le capacità, sostenendo i fornitori nazionali
                            stata interessata negli ultimi 3 anni da una delle   e stabilendo partnership. È un concetto importante
                            peggiori crisi della sua storia, che ne ha rimesso   appena adattato a un mondo in rapida evoluzione:
                            in discussione i fondamentali alla base e che l’ha   Saipem crea una strategia di coinvolgimento su
                            portata a porsi delle importanti domande sullo sta-  misura nei confronti dei forniture attraverso moda-
                            to di salute della stessa, sulla efficienza ed effica-  lità inclusive e partecipative.
                            cia delle organizzazioni, delle modalità operative e
                            gestionali, dei processi e delle tecnologie stesse,   Per quel che riguarda l’innovazione tecno-
                            ma che allo stesso tempo ci ha dato una grandis-  logica, si dice spesso che i fornitori italiani
                            sima opportunità: l’impulso all’avvio di una corsa   non sono high-tech ma che sono eccezionali
                            all’innovazione, alla ricerca di soluzioni e strategie   nel medium-tech, ovvero nell’applicazione e
                            esecutive fuori dagli schemi, per ridurre i costi di   nella ‘customizzazione’delle innovazioni, con
                            produzione e ridurre il time to market. Una sorta   molta immaginazione e flessibilità. Cosa ne
                            di continuo dualismo tra l’obbligo di implementare   pensa?
                            azioni concrete nel breve e la necessità di sviluppa-  È vero che i fornitori italiani, per la maggioranza



       36  Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2017
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43