Page 36 - 60
P. 36

La questione del clima                    In più, ora, alcuni recenti modelli matematici
                                                                      che interpretano il fenomeno lo stimano diversa-
                            Una decisione contestata, perché il tema del   mente, portando da 3-4 anni a due decenni, la
                            cambiamento climatico è tuttora controverso   deadline degli interventi per contenere in 1,5 °C
                            e continua a vedere contrapposti catastrofisti   il surriscaldamento medio del clima entro fine
                            e negazionisti degli effetti sul clima delle emis-  secolo, alimentando in tal modo ulteriormente
                            sioni antropogeniche di gas serra e quindi della   il contrasto.
                            responsabilità dell’uomo, della quale, peraltro,   La situazione è ancor più complicata da quan-
                            gli indizi appaiono sempre più schiaccianti. Per-  to afferma il World Energy Outlook 2017 dell’A-
                            ché, anche se è indubbio che la composizione   ie del 14 novembre, secondo il quale neppu-
                            dell’atmosfera è notevolmente mutata negli ulti-  re l’opzione intermedia di utilizzare il metano
                            mi due secoli, con una presenza di CO  che ha   come combustibile di transizione sarebbe del
                                                            2
                            superato le 400 ppm (403,3 nel 2016), il 45% in   tutto conveniente. E  questo malgrado,  come
                            più dell’epoca pre-industriale, gli effetti del suo   si sa, il metano generi per unità di energia pro-
                            impatto sul clima, come quello dagli altri gas   dotta il 40% in meno di CO  rispetto al carbone
                                                                                            2
                            serra, e i possibili rimedi, specie in una logica di   e il 20% in meno rispetto al petrolio, in quanto,
                            costo-efficacia, sono diversamente valutati.  dice l’Aie, lungo la filiera – dall’estrazione, al


          Strategia Energetica Nazionale 2017



          Con  D.M. del  Ministero  dello Sviluppo  Economico  e del  prezzi dell’energia e sostenibilità.
          Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del  La Strategia si pone l’obiettivo di rendere il sistema ener-
          Mare, il 10 novembre 2017 è stata adottata la Strategia  getico nazionale:
          Energetica Nazionale 2017 (Sen), il piano decennale del  •   più competitivo: migliorare la competitività del Pa-
          Governo italiano per anticipare e gestire il cambiamento del   ese, continuando a ridurre il gap di prezzo e di co-
          sistema energetico. Di seguito se ne riportano i principali   sto dell’energia rispetto all’Europa, in un contesto di
          aspetti tecnologici, economici e sociali.             prezzi internazionali crescenti;
                                                            •   più sostenibile: raggiungere in modo sostenibile gli
          La Sen 2017 è il risultato di un processo articolato e con-  obiettivi ambientali e di decarbonizzazione definiti a
          diviso  durato  un anno  che  ha  coinvolto,  sin  dalla  fase   livello europeo, in linea con i futuri traguardi stabiliti
          istruttoria, gli organismi pubblici operanti sull’energia,   nella Cop 21;
          gli operatori delle reti di trasporto di elettricità e gas e  •   più sicuro: continuare a migliorare la sicurezza di ap-
          qualificati esperti del settore energetico. Nella fase preli-  provvigionamento e la flessibilità dei sistemi e delle
          minare sono state svolte due audizioni parlamentari, riu-  infrastrutture energetiche, rafforzando l’indipendenza
          nioni con i gruppi parlamentari, le Amministrazioni dello   energetica dell’Italia.
          Stato e le Regioni. La proposta di Strategia è stata quindi
          posta in consultazione pubblica per tre mesi, con una  Fra i target quantitativi previsti dalla Sen vi sono:
          ampia partecipazione: oltre 250 tra associazioni, impre-  •   efficienza energetica: riduzione dei consumi finali da
          se, organismi pubblici, cittadini e esponenti del mondo   118 a 108 Mtep, con un risparmio di circa 10 Mtep
          universitario hanno formulato osservazioni e proposte,   al 2030;
          per un totale di 838 contributi tematici, presentati nel  •   fonti rinnovabili: 28% di rinnovabili sui consumi com-
          corso di un’audizione parlamentare dalle Commissioni   plessivi al 2030 rispetto al 17,5% del 2015; in termini
          congiunte Attività produttive e Ambiente della Camera e   settoriali, l’obiettivo si articola in una quota di rinno-
          Industria e Territorio del Senato.                    vabili sul consumo elettrico del 55% al 2030 rispetto
                                                                al 33,5% del 2015; in una quota di rinnovabili sugli usi
          Obiettivi qualitativi e target                        termici del 30% al 2030 rispetto al 19,2% del 2015; in

          quantitativi                                          una quota di rinnovabili nei trasporti del 21% al 2030
                                                                rispetto al 6,4% del 2015;
          L’Italia ha raggiunto in anticipo gli obiettivi europei - con  •   riduzione del differenziale di prezzo dell’energia: con-
          una penetrazione di rinnovabili del 17,5% sui consumi   tenere il gap di costo tra il gas italiano e quello del
          complessivi al 2015 rispetto al target del 2020 di 17% - e   Nord Europa (nel 2016 pari a circa 2 €/MWh) e quello
          sono stati compiuti importanti progressi tecnologici che   sui prezzi dell’elettricità rispetto alla media Ue (pari a
          offrono nuove possibilità di conciliare contenimento dei   circa 35 €/MWh nel 2015 per la famiglia media e al





       34  Impiantistica Italiana - Gennaio- Febbraio 2018
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41