Page 61 - 60
P. 61

pio è dato dalla digitalizzazione di un manometro   sviluppo della manutenzione predittiva sarà sicura-
                                  analogico non connesso: si può fare con la sosti-  mente rilevante, dovrà essere sempre bilanciato,
                                  tuzione  costosa  dello strumento,  e  conseguente   selezionando il giusto mix di politiche, quindi anche
                                  fermo  di  produzione,  o affrontare in  modo  smart   programmando una manutenzione preventiva cicli-
                                  con una telecamera e un programma di lettura del-  ca in base al tempo; ciò succede per varie ragioni,
                                  le immagini da poche decine di euro che ne per-  ad esempio, la presenza di vincoli legislativi.
                                  mette l’interpretazione e traduce l’immagine in dati   Più in generale, la Manutenzione 4.0 è un abilita-
                                  di pressione. Partendo da un’area di miglioramen-  tore, non essendo né una fi losofi a né una politi-
                                  to che si vuole ottenere, è possibile farlo con dei   ca / strategia di manutenzione. Serve, infatti, una
                                  quick win se supportati da un corretto approccio   strategia che sia fondante e che sia più legata alla
                                  culturale. Flessibilità, effi cienza e qualità richiedono   capacità di gestire i rischi, i costi e le performance
                                  l’apporto di tutti: non c’è alternativa e nessuno può   operative  degli impianti.  L’integrazione è,  quindi,
                                  permettersi di sentirsi escluso in quanto i tempi di   una proprietà cardine, che si può ottenere con la
                                  realizzazione della trasformazione digitale sono ve-  Manutenzione 4.0.
                                  loci e non consentono attese.            L’integrazione è, poi, un elemento essenziale per
                                  C’è, infi ne, un tema legato al ritorno sugli investi-  un effi cace processo di gestione della manutenzio-
                                  menti. Il Machine Learning, in una recente rappre-  ne e di gestione degli asset. Ad esempio, la ge-
                                  sentazione di Gartner Group, è stato collocato nella   stione dei rischi nelle operations dell’impianto o le
                                  fase di picco infl azionistico rispetto al suo stadio   scelte di investimento possono essere gestite con
                                  di evoluzione, ossia richiede oggi un investimen-  priorità valutate con più informazioni grazie alla Ma-
                                  to con un rischio                                               nutenzione 4.0. At-
                                  molto elevato non                                               tenzione, però: 4.0
                                  essendo   ancora                                                è una bella etichetta,
                                  consolidati i benefi -                                          ma comunque non
                                  ci. La realtà virtuale                                          porta nulla di stra-
                                  è già produttiva in                                             volgente nei con-
                                  molti  ambiti,  anche                                           cetti; in fondo, le
                                  se in alcuni casi                                               persone con  know
                                  si  sta  tornando                                               how farebbero molte
                                  indietro  perché  non                                           delle cose che oggi
                                  dà   effettivamente                                             fanno,  ovviamente
                                  i  vantaggi  che                                                con molta meno ef-
                                  promette. Il rischio                                            fi cienza.
                                  di queste nuove                                                 Inoltre, la Manuten-
                                  tecnologie  è,  infatti,                                        zione 4.0 porta a far
                                  che  prospettino  dei                                           emergere una pro-
                                  grandi benefici ma                                              blematica tecnica di
                                  nascondano   forti                                              rilievo, presente ne-
                                  rischi implementativi.                                          gli impianti: la qualità
                                  È inoltre necessario                                            dei dati, compren-
                                  che siano disponibili                                           dendo i dati raccolti
                                  dei dati di qualità, il                                         da sensori; una non
                                  che signifi ca essere sicuri che siano veri, attendibili   corretta installazione o taratura porta a una limitata
                                  e non frutto di misurazioni o acquisizioni errate. Il   capacità di conoscere il reale degrado dell’impianto
                                  Digital Twin, o rappresentazione digitale della realtà   controllato. La Manutenzione 4.0 fa emergere an-
                                  fi sica, deve essere un modello robusto, nel senso   che questa problematica, che non è generalmente
                                  che garantisca affi dabilità dei risultati, almeno su-  trascurabile in questo processo di cambiamento.
                                  periore all’85% dei casi, per essere utilizzabile con
                                  effi cacia; pertanto, deve essere popolato con dati   Paolo Allara
                                  di “qualità”: dopo un’opportuna attività di controllo,   Per Saipem la Manutenzione 4.0 è un’opportunità,
                                  pulizia e preparazione dei dati si procede, anche   un mezzo per effi cientare gli attuali processi azien-
                                  tramite l’utilizzo di opportune variabili sintetiche per   dali, riducendo costi e tempi.
                                  avere una quantità suffi ciente di dati, alla selezione   Ci stiamo orientando su Digital Twin e Augmented
                                  del migliore algoritmo che permetta di ottenere un   Reality, dove con il Digital Twin avremo a disposi-
                                  modello stabile del sistema reale.       zione moltissimi dati su cui basare i nostri Analytics.
                                                                           Un’altra area di innovazione è quella che prevede
                                  Andrea Bellocchio                        l’utilizzo di strumenti in mobilità che, ad esempio,
                                  La Manutenzione 4.0 può essere un tool per im-  permette che diversi interventi possano essere
                                  plementare  in  maniera  più  effi cace  le  politiche  di   eseguiti dallo stesso tecnico senza che esso di-
                                  manutenzione, in particolare, per implementare la   sponga di conoscenze approfondite dell’asset da
                                  manutenzione predittiva. D’altra parte, anche se lo   mantenere, in quanto può essere assistito in remo-



                                                                                 Impiantistica Italiana - Gennaio- Febbraio 2018  59
   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66