Page 63 - 60
P. 63

dall’altra,  la disponibilità  di applicazioni  intelligenti
                                  che possano leggere, interpretare e analizzare i dati
                                  sulla  base  di  obiettivi  manutentivi  specifici  dell’a-
                                  zienda. Dal punto di vista infrastrutturale viene uti-
                                  lizzata la tecnologia del cloud computing, che per-
                                  mette di avere accesso alle suddette applicazioni
                                  in modo agile, senza la necessità di ingenti inve-
                                  stimenti e quindi semplifica l’implementazione delle
                                  nuove tecnologie abilitanti. Inoltre, il cloud, per la
                                  sua natura di sistema facilmente accessibile dall’e-
                                  sterno, si presta anche all’integrazione di una rete   di  Service come la nostra, che non saranno più
                                  di soggetti che collaborano in rete, contribuendo   attivate quotidianamente all’occorrenza (quindi alle
                                  ognuno con la propria competenza alla crescita del   rotture e ai fermomacchina), ma potranno contri-
                                  sistema e allo sviluppo di nuove applicazioni intelli-  buire a pianificare gli interventi  di manutenzione,
                                  genti che fanno comunque tutte leva sull’utilizzo dei   monitorando le macchine e gli impianti.
                                  dati raccolti. La disponibilità di standard aperti in   Quindi, manutenzione e  service saranno sempre
                                  questo ambito è pertanto cruciale e consente non   più  al  servizio  di  produttività  ed  efficienza  e  non
                                  solo l’integrazione di sistemi, ma la nascita vera e   semplici voci di costo per le aziende, con benefici
                                  propria di market place, che hanno come obiettivo   molteplici e principalmente riconducibili alla riduzio-
                                  quello di soddisfare le esigenze di manutenzione   ne dei tempi di fermo macchina, all’aumento dei
                                  lungo tutta la catena del valore: dall’OEM all’utiliz-  volumi produttivi e quindi a un generale migliora-
                                  zatore finale.                           mento delle performance aziendali.
                                                    * * *                  Sarà  sicuramente  possibile  mettere  in  conto  una
                                  Marco Macchi                             migliore efficienza energetica, nonché un minor im-
                                  Nel contesto sino a ora emerso di scenari e di   patto ambientale delle attività produttive. Dunque,
                                  proposizione di valore, che opportunità e minac-  il maggiore contributo a una dichiarazione di suc-
                                  ce  intravedete  per  il service di  manutenzione?  In   cesso  deriverà  dalla  combinazione  di  due  fattori:
                                  particolare qual è la posizione di un OEM che si   comunicazione e interazione con i clienti.
                                  propone anche come Service provider?     La strada sarà quella di un Service personalizzato,
                                                                           che avrà di positivo una fidelizzazione e una siner-
                                  Giovanni Annicchiarico                   gia forte tra azienda di Service e cliente. Queste ul-
                                  Il Gruppo Termomeccanica che, in qualità di Origi-  time potranno così diventare molto strategiche, dei
                                  nal Manufacturer, è continuamente alla ricerca di   veri e propri partner per l’utilizzatore degli impianti.
                                  sistemi innovativi ed è già in linea con tutto ciò che     * * *
                                  può essere riconducibile alla Manutenzione 4.0,   Marco Macchi
                                  trova  spesso contraddizioni  nelle applicazioni  dei   E qual è la visione di un Service Provider puro?
                                  siti presso cui è presente, soprattutto le raffinerie,
                                  in quanto si trova a manutenere macchine, impian-  Mario Ferro
                                  ti e apparecchiature con molti anni di lavoro sulle   Un Service Provider di manutenzione, come OTDP
                                  spalle, contesti in cui diventa difficile apportare un   (Officine Tecniche De Pasquale), guarda con mente
                                  valore aggiunto che non sia un mero ripristino di   aperta alle possibilità che la rivoluzione 4.0 dovreb-
                                  minime condizioni di funzionamento.      be portare nel mondo della manutenzione, sempre
                                  Qualora si riuscisse a condividere con i clienti un   che queste opportunità siano accessibili a tutti e
                                  piano di rinnovamento, ovviamente graduale, alme-  non rimangano appannaggio di pochi.
                                  no delle macchine più importanti e strategiche per   La minaccia principale, dal nostro punto di vista, è
                                  i siti, sicuramente anche come manutentori potre-  quella di essere esclusi dalla parte nobile di questo
                                  mo essere tra i primi a governare i nuovi sistemi di   cambiamento ed essere relegati a una posizione di
                                  monitoraggio di tali impianti perché, anche da ciò   mero fornitore di manodopera per la quale, stan-
                                  che è emerso finora, l’apporto umano, per quanto   do agli scenari immaginati, ci sarà sempre meno
                                  differente e magari più limitato, rimane comunque   richiesta.
                                  il primo step di interfaccia tra l’impianto e la sua   Le opportunità che ravvisiamo riguardano la possi-
                                  gestione.                                bilità di concentrarsi su un servizio di maggior qua-
                                  Se ciò non si riuscirà a fare, la manutenzione ri-  lità a un più alto contenuto di valore. In questo sen-
                                  marrà quella solita e storica, direi, degli ultimi anni,   so, potrebbe essere interessante la possibilità di
                                  che “rincorre i guasti”. Proprio questa circostanza   accedere a una gamma di incentivi all’investimento
                                  potrebbe essere quella propizia per ovviare all’ob-  grazie ai quali ammodernare il parco di mezzi, at-
                                  solescenza delle macchine e degli impianti su cui   trezzature e strumenti e aggiornare le competenze
                                  normalmente effettuiamo le nostre attività di servi-  del personale.
                                  ce. Se ci sarà un up-grade dei sistemi, potrà cam-         * * *
                                  biare il modo di interagire tra le strutture interne alle   Marco Macchi
                                  aziende deputate alla manutenzione, e le società   Iniziando un secondo giro di domande, viene spon-



                                                                                 Impiantistica Italiana - Gennaio- Febbraio 2018  61
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68