Page 50 - Impiantistica Italiana
P. 50

PRIVATIZZAZIONI



       Siderurgia italiana



       Da asset strategico a problema




       (apparentemente irrisolvibile)












                             Il caso dell’ex Ilva.                    Europa e grandi volumi all’esportazione. Il punto di
                            Dalla gestione del Gruppo Riva al         svolta arrivò nel 2008, quando la crisi economica
                                                                      mondiale  fece crollare drasticamente  la domanda
                            commissariamento e all’arrivo dei         di acciaio e dei prezzi, con pesanti riflessi sui
                            franco-indiani di Arcelor-Mittal.         bilanci societari. Alle difficoltà economiche che si
                            La produzione dell’acciaio in Italia      andavano accentuando negli anni successivi, nel
                                                                      corso del 2012 si sommarono i problemi giudiziari
                            tra sviluppo, crisi, impegni promessi e   connessi con l’inquinamento ambientale generato
                            risposte disattese. E la storia continua  dalla produzione nello stabilimento di Taranto, che
                                                                      portarono al commissariamento dell’azienda e alla
                                                                      messa in accusa della proprietà e della dirigenza in
                                                                      forza.

                            Egidio Delchi, consulente Federmanager    Il commissariamento, e l’attività della magistratura
                            Gianfranco Tripodo, Centro Studi ANIMP    volta a tutelare il territorio dall’inquinamento,
                                                                      portarono a una drastica contrazione dei volumi
                                                                      prodotti, le perdite gestionali aumentarono e, a inizio
                               l processo di privatizzazione dell’ILVA è iniziato   2015, ILVA entrò in Amministrazione Straordinaria. Nel
                               nella seconda metà degli anni ’90, praticamente   2018, dopo un lungo processo di selezione, le unità
                               nel periodo in cui la Cina si stava affacciando     produttive ILVA e cioè Taranto, Genova-Cornigliano
                               sullo scenario economico mondiale. Agli inizi la   e Novi sono passate sotto la gestione del Gruppo
                               stagione privata portò un periodo di tranquillità   franco-indiano  Arcelor-Mittal  (AM),  che  le  ha  prese
                           Iin quella che era stata la siderurgia pubblica   in carico con l’obbligo di acquisirne la proprietà una
                            italiana. La gestione degli stabilimenti di Taranto,   volta conseguita la nuova Autorizzazione Integrata
                            Genova-Cornigliano e Novi da parte del Gruppo   Ambientale (AIA). Parte  fondante  dell’accordo  era
                            Riva vide anni di bilanci in attivo, con produzioni,   un piano industriale con investimenti per 2,4 miliardi
                            vendite e quote di mercato in crescita in Italia, in   di euro (di cui 1,15 per adeguamento ambientale),
                                                                      con l’obiettivo di riportare subito la produzione  a
                                                                      6 milioni di t/a per poi salire a 8 milioni nel 2024.
                                                                      Causa una congiuntura di mercato particolarmente
                                                                      sfavorevole, uno stato degli impianti e una gestione
                                                                      ben più deteriorati del previsto, nei primi 9 mesi del
                                                                      2019 il piano si è rivelato inattuabile. AM ha rimosso
                                                                      il Ceo e gran parte del suo staff, per nominare un
                                                                      nuovo amministratore con l’incarico, non dichiarato
                                                                      ma  chiaramente  perseguito  nei  comportamenti, di
                                                                      gestire il disimpegno di AM da ILVA, minimizzandone
                                                                      gli esborsi finanziari.
                                                                      Questo nuovo scenario è quanto il nostro Governo
                                                                      deve  oggi  fronteggiare  con  grande  difficoltà,  sia
                                                                      perché deve reimpostare un complesso percorso di
                                                                      recupero e rilancio (che peraltro continua a dichiarare
                                                                      essere  il suo obiettivo), sia perché l’ILVA, trovandosi
                                                                      in Amministrazione Straordinaria, presenta una
                                                                      situazione  operativa  particolarmente  delicata.
                                                                      Quest’ultima, infatti, ha in carico la proprietà degli
                                                                      assetti produttivi che AM sta ancora gestendo, ma è


       48 48  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2020
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55