Page 65 - 60
P. 65

basato sugli  Advanced  Analitycs, ma soprattutto   la base di conoscenza per una corretta gestione
                                  avendo acquisito le giuste competenze rende sem-  delle operations.
                                  pre meno lontano il sogno di tutti i manutentori: fare   Inoltre, si assiste a un aumento della sensoristica
                                  la manutenzione giusta al momento giusto.  e, quindi, alla disponibilità di informazioni opera-
                                                                           tive (pressioni, temperature, flussi, carichi ecc.)
                                  Andrea Bellocchio                        non solo nelle principali macchine rotanti (critical
                                  Spesso quando si parla di 4.0 ci si dimentica di un   equipments), ma in un po’ tutto l’impianto. Questo,
                                  asset fondamentale: la competenza delle persone.   da un lato, rende cruciale di disporre di adeguate
                                  Serve gente capace di analizzare il funzionamento   infrastrutture informatiche e, da un altro, porta in-
                                  degli impianti e quindi gli algoritmi della Manuten-  dubbi vantaggi in siti remoti, come ad esempio le
                                  zione 4.0. Non esiste digitalizzazione senza know-  piattaforme offshore, unamanned plants.
                                  how industriale. L’organizzazione deve, quindi,   La richiesta di Digital Twin, ancora ai primordi, con-
                                  cambiare per favorire – attraverso la Manutenzione   sisterà nel fornire un modello digitale che non è solo
                                  4.0 – la sinergia di conoscenze ed esperienze. Nel   un modello 3D, ma un simulatore con una struttura
                                  cambiamento  è  opportuno  coniugare sia  cono-  integrata di informazioni sul progetto, con la possi-
                                  scenze “teoriche” (che possono essere fornite da   bilità di utilizzarlo per fare training da remoto.
                                  chi ha profondità di conoscenza della materia, cioè        * * *
                                  conoscenze accademiche) sia conoscenze matu-  Marco Macchi
                                  rate nel “vissuto” industriale – le conoscenze che   Dove si può arrivare con la Manutenzione 4.0 nei
                                  sono  proprie  di  chi conosce  lo  specifico  settore   diversi settori industriali? In particolare, quali sono
                                  industriale in cui opera, e quindi gli impianti e i pro-  i comparti industriali che appaiono – “visti” da un
                                  cessi nello specifico settore.           OEM – più recettivi delle potenzialità promesse dal-
                                  L’integrazione favorita dalla Manutenzione 4.0 di-  la Manutenzione 4.0? E perché?
                                  venta un motore utile, ma è poi l’organizzazione
                                  che deve portare conoscenze ed esperienze per-  Pasquale De Leo
                                  ché la digitalizzazione sia veramente efficace in uno   Non c’è un settore specifico che è interessato da
                                  specifico comparto impiantistico. Se questa cono-  questa trasformazione, perché questo è un proces-
                                  scenza matura e diventa “centralizzata” a livello di   so di cambiamento che è trasversale a tutte le re-
                                  azienda, può addirittura diventare un asset spendi-  altà che si confrontano con tematiche di Asset ma-
                                  bile sul mercato.                        nagement e manutenzione. Naturalmente i settori
                                                                           che traggono maggior giovamento sono quelli di
                                  Paolo Allara                             realtà con esigenze di produzione molto stringenti
                                  La cosa più difficile sarà il cambio di mentalità. La   in termini di disponibilità degli asset, o processi ove
                                  Manutenzione 4.0 richiede un cambio di mentalità   la continuità delle operazioni è requisito intrinseco
                                  in cui sia il cliente che il manutentore passano da   per motivi di qualità e di sicurezza. C’è anche poi
                                  un environment “report-centrico” a un environment   un discorso non solo di settore, ma anche di sca-
                                  “data-centrico”. Questo avrà come effetto collate-  la: le realtà più grandi e meglio strutturate possono
                                  rale  la  riorganizzazione  delle  competenze  e  delle   trarre maggiori benefici dall’applicare la tecnologia
                                  risorse in base ai nuovi processi aziendali.  in un ambito più vasto e quindi distribuirne in modo
                                                    * * *                  più efficace l’investimento iniziale.
                                  Marco Macchi                             Prendiamo l’esempio dell’automotive o dell’ae-
                                  Come cambia il ruolo di un EPC per permettere di   rospace: oggi con i software di Product Lifecycle
                                  valorizzare l’impatto della Manutenzione 4.0 sul ci-  Management è possibile costruire virtualmente
                                  clo di vita dell’impianto?               l’intera linea di produzione, anche quando questa
                                                                           è realizzata da una miriade di fornitori, disponendo
                                  Luca Iodice                              dei Digital Twin forniti direttamente dai costruttori
                                  Esiste una tendenza a lavorare con le operation già   dei robot, delle macchine di assemblaggio e, in ge-
                                  dalla fase di EPC. Questa consiste, ad esempio,   nerale, di tutti gli equipment che la compongono.
                                  nel fornire il CMMS (il sistema di gestione compute-  Grazie a questi è possibile simulare le condizioni ot-
                                  rizzato della manutenzione) già in fase di costruzio-  timali per l’esecuzione della manutenzione e creare
                                  ne dell’impianto, aggiornato con una codifica cu-  una mappa in termini sia predittivi sia prescrittivi di
                                  stomizzata dal cliente e aggiornabile poi, durante il   come gestire le operazioni di manutenzione lungo
                                  ciclo di vita dell’impianto, con l’affinamento dell’in-  l’intero ciclo di vita. Inoltre, utilizzando le piattafor-
                                  gegneria da parte dell’end-user.         me IoT di integrazione dei dati, gli stessi OEM, che
                                  Questa visione dell’integrazione dei dati in tutte le   hanno una competenza specifica dei componen-
                                  fasi del progetto e poi della vita dell’impianto, in-  ti, possono  creare servizi  ad hoc che  tendono a
                                  cluse  l’ingegneria  di processo, la  pianificazione   un’ottimizzazione del funzionamento degli asset e
                                  della realizzazione, il controllo dei costi, il procure-  fornire nuove tipologie di servizi digitali che creano
                                  ment, la costruzione, richiede in fase di hand-over   valore per l’utente finale.
                                  di passare tutte queste informazioni all’end-user, in   È infatti importante sottolineare che, con la
                                  modo strutturato e comprensibile perché diventino   trasformazione dei modelli di business, i sogget-



                                                                                 Impiantistica Italiana - Gennaio- Febbraio 2018  63
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70