Page 32 - 74
P. 32
l’eventuale capacità di storage singolo di piccoli im-
pianti FV per sopperire alla stagionalità con un auto-
consumo/scambio sul posto enfatizzati dal PNIEC e
che tende a non utilizzare e non retribuire corretta-
mente un asset fondamentale come la ben diffusa e
automatizzata rete di distribuzione Italiana?
Overgeneration
La potenza disponibile da rinnovabili (FER) che su-
pera la richiesta del carico, con conseguente non
assorbimento dalla rete, è un’altra questione di gran-
de impatto. Con un picco di carico futuro in Italia
intorno a 60-65 GW e con 70 GW di rinnovabili da
solo eolico e FV (oltre ai più di 20 GW di idro), deve
essere adeguatamente valutata dal PNIEC [così
come da ARERA] e controbilanciata con appropriati idroelettrico programmabile ed interconnessioni. Figura 2 - Rampe di ”carico
investimenti [storage da ottimizzare come tecnolo- Tali rampe saliranno sopra i 35 GW in meno di 3 residuo” fornite da altre cen-
gie e localizzazione, abbinato a demand response] ore con oltre il raddoppio della potenza prevista al trali per sopperire - al calar
e con penali da pagare ai proprietari degli impianti 2030 dal PNIEC per il fotovoltaico, richiedendo in- del sole - alla potenza non
FER per l’energia non fornita. In Germania nel 2017 terventi come menzionati più sopra e da defi nire/ più fornita dal fotovoltaico.
il valore medio delle penali pagate dai TSO è stato ottimizzare ai minimi costi. Situazione in una domenica
di aprile 2012
di circa 70 euro/MWh per l’energia eolica non ritirata Fonte: Terna
e 310 per il FV ma questo è dovuto al retaggio dei
passati laudi incentivi ventennali. Considerando i mi-
nori costi di produzione del kWh da fotovoltaico ed Potenza di corto circuito
eolico occorreranno dettagliate analisi costi/benefi ci in rete
tra investimenti per evitare l’overgeneration e penali
per i kWh non ritirati; e in Germania stanno valutan- FV, eolico, e anche sistemi elettrochimici di accu-
do i costi di trasmissione necessari ad evitare futura mulo sono collegati alla rete attraverso inverter con
overgeneration degli impianti eolici nel nord del Pae- un contributo alla potenza di corto circuito in rete
se rispetto a penali o a eventuali progetti ”electricity ben scarsa pari a 1,1 volte la loro potenza nominale
to gas” o impianti storage . rispetto alle circa 5 volte dai generatori rotanti e con
inerzia convenzionali.
A ogni euro investito in eolico E la bassa potenza di corto circuito in rete - specie
e fotovoltaico corrispondono in giornate di basso carico e forte produzione di
rinnovabili - crea problemi per contenere le cadute
“almeno altrettanti euro di di tensione a seguito di inevitabili guasti (causati per
investimenti indispensabili esempio da fulminazioni sul sistema di trasmissio-
ne) e per il corretto funzionamento delle protezioni
nel sistema elettrico per e per mantenere una stabilità del sistema.
mantenerne qualità e Dal 2005 al 2012, a causa del forte sviluppo delle
sicurezza delle forniture. rinnovabili non programmabili, è più che raddoppia-
ta l’area (con centro nel punto di guasto sul sistema
Vanno poi aggiunti i costi di di trasmissione) nella quale vi è una caduta di ten-
funzionamento e manutenzione sione superiore al 10% e tale da causare problemi.
Nel Sud dell’Italia da un cerchio del diametro di cir-
non trascurabili per alcune ca 160 km si è passati ad un diametro di oltre 350
tecnologie e gli oneri km come dai dati riportati da Terna; e nel 2030?
di bilanciamento Terna sta investendo in circa 20 condensatori sincro-
ni rotanti da 250 MVAr ciascuno (anche con appro-
priati volani per aumentarne l’inerzia) per controllare
tensione e reattivo ma anche per apportare un note-
Rampe vole contributo alla potenza di corto circuito.
Notevoli “rampe in salita” si verifi cano durante la
primavera e l’estate al calar del sole come richieste Distorsioni al mercato
dal “carico residuo” da alimentarsi con potenza/ elettrico
energia non proveniente dal FV. Si hanno già ora in
Italia [Figura 2] rampe di circa 15 GW in meno di 3 La Figura 3 evidenzia per il mercato elettrico ita-
ore, rampe attualmente coperte da cicli combinati, liano l’andamento del prezzo dell’energia durante
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019 27 27