Page 37 - 74
P. 37

mercato & previsioni






                            Senza una chiara enunciazione di come promuove-  sizione energetica sta in un approccio con una
                            re/remunerare i vari interventi una volta definiti, non   troppo rapida accelerazione, e nel ribaltamento
                            risulta possibile stimolare gli investimenti e le rela-  non correttamente valutato di costi eccessivi sui
                            tive realizzazioni, e quindi valutare i costi al Paese   cittadini/clienti; e ciò con tutte le inevitabili reazio-
                            per una definizione di come distribuirli.  ni, problematiche sociali e stop&go, con bolle ben
                                                                      note dall’esperienza delle rinnovabili in Italia [e non
                            Occorre rendersi conto che una transizione ver-  solo] e oneri di svariati miliardi di euro annuali.
                            so una decarbonizzazione implica maggiori costi
                            dell’energia ai cittadini/clienti,  stranded cost di   Il nostro Paese deve avere e mantenere una posi-
                            strutture energetiche e  stranded asset di risorse   zione proattiva in ambito europeo, sia nello stabi-
                            primarie. Non sarà semplice né indolore. E occorre   lire limiti “ragionevoli”, che non creino inutili delo-
                            una efficace campagna di comunicazione e coin-  calizzazioni in altri Paesi delle  industrie, sia nella
                            volgimento della popolazione con un approccio   creazione di un vero mercato comune dell’energia,
                            multipartisan.                            che se celermente ed efficacemente implementato
                                                                      porterebbe notevoli vantaggi per la transizione e
                            Obiettivo di una strategia energetica e di un sus-  spiazzerebbe i tanti nazionalismi crescenti
                            seguente piano dettagliato, deve essere quello di
                            favorire un equilibrato sviluppo socio-economico,
                            rispettando l’ambiente e preservando la competiti-
                            vità del Paese in un mercato globale dove saranno
                            vincenti  quelle  Nazioni  che sapranno  ottimizza- Bibliografia
                            re ambiente, economicità e qualità delle forniture   (1) WEC Study Group chaired by A. Clerici: ”Varia-
                            energetiche  a  industrie  e  famiglie,  nell’ambito  di   ble Renewables Integration in Electricity Systems:
                            una sicurezza degli approvvigionamenti. Occorrerà   how to get it right” - 2016 - www.worldenergy.org
                            nella transizione superare sterili battaglie iniziali tra   (2)   Agora Energiewende: ”The European power
                            fonti fossili e rinnovabili, tra concentrate e distribu-  sector in 2018” - www.agora-energiewende.de
                            ite, e ricordare che la competitività di una nazione   (3)   GSE:” Rapporto delle attivitaà 2018” - www.
                            è legata alla vera bolletta energetica, che è quanto   gse.it
                            pagano industrie e consumatori per elettricità, gas,
                            carburanti, eccetera.
                                                                      Ripubblicato in forma ampliata e con adattamenti
                            Il vero rischio per la realizzabilità di una stabile tran-  da “Nuova Energia”, N. 3 2019











                            alessandro clerici



                            La lunga carriera nel settore internazionale dell’energia iniziò con un ventennio al CESI, seguito da posi-
                            zioni di EVP di GE Sade-Sadelmi e in seguito in ABB Italia fino al 2012, come Amministratore Delegato di
                            ABB Sistemi Trasmissione Energia, Presidente di ABB Ricerca e Vice Presidente Esecutivo di ABB SpA,
                            Senior Advisor dell’A.D. di ABB Italia, per poi rientrare al CESI dal 2012 al 2017.
                            Ha partecipato a progetti energetici in oltre 60 paesi e contribuito allo sviluppo dei più grandi sistemi di
                            trasmissione mondiali, alla diffusione dell’efficienza energetica in Italia e all’estero e allo sviluppo e integra-
                            zione nei sistemi elettrici di ogni tipo di impianto di generazione, rinnovabili incluse.
                            Attivo in Associazioni di categoria (ANIE, Confindustria, Assolombarda) e in Associazioni scientifiche e
                            culturali (IEEE, IEE, CIGRE, CIRED, WEC, FAST, ANIMP, AEIT, IEFE). In Confindustria è stato Vice Presi-
                            dente della Commissione Energia e coordinatore della Task Force “Efficienza Energetica”. Past President
                            di AEIT,del World Energy Council (WEC) Italia e di FAST;è stato Vice Presidente del CEI ed è ora pre-
                            sidente onorario di WEC Italia e FAST. A livello internazionale è stato presidente di gruppi di lavoro
                            del CIGRE e Chairman degli Study Groups del WEC “Energy Resources and Technologies”,“Nuclear
                            Power”,“Electricity Interconnessions”e nel 2015/16 di “Variable renewables integration in electricity sy-
                            stems :how to get it right” comprendente membri di 32 paesi aventi il 90% del totale installato di eolico
                            e fotovoltaico mondiale. Project Leader nel 2016/17 in Assolombarda del gruppo “Mobilita Sostenibile”.
                            Laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano, è anche autore di oltre 350 pubblicazioni nazionali e inter-
                            nazionali nel settore energetico e ambientale.




       32 32  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42